LA NOSTRA ATTIVITA’
Dottori Commercialisti tra consulenza tradizionale e supporto nel ridisegnare l’impresa
Lo scenario economico è sempre più complesso e non è sempre facile per chi fa impresa comprendere i grandi cambiamenti in atto. Conoscere la realtà e verificare i dati invece dovrebbe essere a nostro parere il punto di partenza per ogni progetto di sviluppo aziendale.
Il nostro Studio si propone di assistere l’imprenditore sia nell’attività ordinaria (consulenza ed assistenza tributaria e societaria) sia nei sempre più frequenti momenti di discontinuità ( special situations) che una impresa si trova ad affrontare per restare competitiva sul mercato.
Con “Special Situations” si intende ogni cruciale fase evolutiva aziendale di natura straordinaria, tipica, ad esempio, dei momenti di crescita aziendale, di restartup e ridefinizione del modello di business, di passaggio di proprietà ( M&A) o più frequentemente di passaggio generazionale, fino alla gestione di situazioni patologiche che talvolta possono compromettere l’ordinaria operatività aziendale, richiedendo interventi di ristrutturazione finanziaria, risanamento societario o risanamento aziendale.
La nostra esperienza
Abbiamo maturato un’ampia esperienza in valutazione d’azienda e finanza straordinaria e trasferiamo le nostre competenze nella consulenza tributaria e societaria, ascoltando chi fa impresa e dedicando attenzione alla sua storia ed al settore in cui opera.
Tra consulenza ordinaria ed assistenza nei momenti di discontinuità
Il nostro Studio, partendo dalle tradizionali competenze del Dottore Commercialista, vuole aiutare l’imprenditore a ridisegnare l’impresa ed assisterlo nei principali momenti di discontinuità della vita dell’azienda:
- Costituzione e fase di Startup;
- Innovazione ed ottimizzazione dei nuovi investimenti (tra agevolazioni fiscali ed analisi finanziaria di sostenibilità);
- Open innovation;
- Supporto all’attività di M&A (Acquisizione o cessione dell’impresa);
- Valutazione delle partecipazioni, gestione del litigio tra soci e recesso;
- Passaggio generazionale e tutela del patrimonio;
- Crisi e risanamento aziendale.
Prima la definizione della strategia, poi gli strumenti.
Nel rapporto Imprenditore/Commercialista troppo spesso si rischia di concentrarsi su strumenti, tecniche e normative piuttosto che sulla azienda, sulla strategia di lungo e sulle persone che dovranno attuarla, mentre sono proprio le persone a rappresentare le risorse chiave per l’impresa.
Capita così che l’imprenditore si ritrovi prigioniero di convinzioni errate o che i consulenti dimentichino di ascoltare e di analizzare soluzioni o strategie alternative a quelle attualmente applicate dall’azienda.
Ritagliarsi un momento informale per confrontarsi e capire risulta spesso la parte più utile e più piacevole del nostro lavoro.
Ascoltando chi fa impresa
Dedichiamo molta attenzione all’analisi dell’impresa e della sua storia, del settore in cui opera troppo spesso sottovalutati nella consulenza tributaria e societaria per proporre soluzioni giuridiche e fiscali coerenti con la strategia aziendale. A volte ridisegnandola insieme.