Blog - Ultime notizie
Modello di relazione del collegio sindacale per le capogruppo

Modello di relazione del collegio sindacale per le capogruppo

Modello di relazione del collegio sindacale per le capogruppo

Pubblicato dal CNDCEC il Modello di Relazione del Collegio Sindacale Non Incaricato della Revisione Legale ex Art. 2429, co. 2, c.c.

In vista delle scadenze previste per l’approvazione dei bilanci 2023, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato per la prima volta il modello di relazione del Collegio sindacale non incaricato della revisione legale ex art. 2429, co. 2, c.c., indirizzato ai componenti del Collegio sindacale della società capogruppo.

Questo documento ha il duplice obiettivo di supportare i professionisti che assumono incarichi di vigilanza nei collegi sindacali delle società di capitali capogruppo e di promuovere la cultura del controllo esercitato da un organo terzo e indipendente come il Collegio sindacale.

Consapevole delle accresciute responsabilità dell’organo di controllo a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), il CNDCEC ritiene opportuno perseguire obiettivi di qualità e competenza tra gli iscritti, anche tramite la diffusione di documenti aggiornati e ponderati che tengano in considerazione le novità normative.

L’organizzazione societaria beneficia dell’opera di vigilanza svolta dai sindaci sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento. Tale vigilanza costituisce un presidio di legalità e uno strumento rilevante per affrontare tempestivamente eventuali future insolvenze.

L’attività svolta nel corso dell’esercizio trova sintesi nella relazione annuale ai soci, nella quale il Collegio sindacale può esprimere osservazioni e proposte anche in relazione al bilancio consolidato. È importante sottolineare che il Collegio sindacale non ha alcun obbligo di relazione né di formale espressione di giudizi sul bilancio consolidato (che, come noto, non è soggetto all’approvazione dell’assemblea dei soci), compiti che spettano invece al soggetto incaricato della revisione legale (si veda quanto riportato nelle Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate, Norma 3.9 “Vigilanza in ordine al bilancio consolidato”).

Il modello di relazione si ispira alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate, in particolare alle raccomandazioni della Norma 7.1 “Struttura e contenuto della relazione dei sindaci”. Questo modello può essere utilizzato anche dall’organo di controllo in composizione monocratica (c.d. Sindaco unico) quando nominato nelle s.r.l.

In questo modo, si vuole contribuire a rafforzare il ruolo cruciale del Collegio sindacale nella governance aziendale, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza e preparazione tra i professionisti incaricati di tali funzioni.

Per approfondire

Collegio sindacale, dai Commercialisti il modello di relazione per le capogruppo